Cucina a prodotti pugliesi

Anche secondo il parere dei sempre più numerosi turisti che annualmente frequentano la Puglia, la cucina di questa regione possiede un ricchissimo patrimonio di ricette, che sono il frutto della fusione di tutte quelle che nel passato erano state tipiche dei contadini, dei nobili, della borghesia e degli ordini religiosi. Il loro punto di forza risiede negli eccellenti prodotti locali: i farinacei, gli ortaggi, i latticini, la carne ovina, il pesce, l’olio extravergine d’oliva, il vino. Si tratta di prodotti legati alle condizioni pedoclimatiche

della regione pugliese, a lungo nel passato condizio­

nata da una modesta piovosità e conseguente caren­

te disponibilità irrigua per le colture agrarie. Tuttavia,

hanno contribuito a realizzare un repertorio di piatti,

nati dalla straordinaria varietà di consuetudini, che si

possono ancora riscoprire, percorrendo la regione dal­

le aree interne dei Monti Dauni, alla vasta pianura del

Tavoliere, alla lunga collina murgiosa fino a giungere

alla distesa fascia litoranea di oltre 800 Km, compre­

sa tra il mare Adriatico e lo Jonio. In questo lungo

percorso c’è una Puglia della Daunia e del Gargano,

che si estende dalle alture dell’Appennino, tipici per

i suoi paesi abbarbicati sulle cime dei monti e per il

disteso paesaggio boschivo al promontorio del Garga­

no, lo sperone d’Italia, dove le terrazze tappezzate di

agrumeti si affacciano sul mare, regalando scenari di

grande fascino e suggestione; c’è la Puglia della Mur-

gia, che nella Valle d’Itria, offre un paesaggio di insolita

bellezza con i borghi imbiancati di calce, i caratteristici

trulli, patrimonio dell’UNESCO, incorniciati nei mu­

retti a secco, le antiche masserie, divenute un richiamo

internazionale ad un piacevole soggiorno; c’è la Puglia

marinara con i vivaci porti pescherecci e le invitanti

spiagge con un mare intensamente limpido e azzurro;

Tags: