Bari. Grande successo di Didacta, la Fiera dell’istruzione, ospitata dalla Fiera del Levante di Bari

Grande successo della fiera dell’istruzione, organizzata da Didacta con la collaborazione della Regione Puglia nei padiglioni della Fiera del Levante di Bari. Soddisfazione dell’assessore Sebastiano Leo, molta e attenta la partecipazione da parte della maggioranza degli studenti

Provenienti da tutta la Puglia e da altre regioni, oltre undicimila visitatori tra docenti, dirigenti scolastici, professionisti e addetti ai lavori hanno visitato “Didacta”, la fiera dell’istruzione per le scuola di ogni ordine e grado, che ha appena chiuso i battenti. I visitatori, tra i quali una marea di studenti, in tre giorni hanno partecipato agli eventi formativi, affollando gli stand delle 150 aziende par­tecipanti. Protagonista anche la Regio­ne Puglia con ampi spazi isti­tuzionali per la promozione e per la diffusione delle opportunità of­ferte al mondo dell’istruzione. «L’edizione pugliese di Didacta Italia – ha affermato l’assessore regionale all’istru­zione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo – ha superato ogni aspettativa, trasformando Bari per tre giorni nella ca­pitale italiana della scuola. Questo evento non solo ha ri­chiamato una vasta parteci­pazione, ma ha anche messo in luce l’impegno della Puglia nell’innovazione didattica e nella formazione continua. La presenza di numerosi espositori e relatori ha offerto una preziosa occasione per fare nascere collaborazioni tra istituzioni, azien­de e professionisti del settore. Grazie a eventi come Didacta Italia – secondo Sebastiano Leo – la Puglia si sta affermando come un polo strategico nel panorama edu­cativo nazionale e internazio­nale». «Chiudiamo questa decima edizione di Didacta Italia con grande soddisfazione riaffer­mando il ruolo di Firenze Fiera come organizzatore di fiere di successo e di alto contenuto socio-economico e culturale – ha dichiarato Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fie­ra -. L’evento ha rappresentato un appuntamento importante per l’aggiornamento dei docen­ti della Puglia e delle altre regioni del Sud Italia e per il processo di ammodernamento della scuola italiana in pro­gressiva e rapida trasforma­zione alla stessa stregua del mondo del lavoro, entrambi fattori imprescindibili per l’af­fermarsi di una classe diri­gente consapevole, in grado di contribuire al rilancio dei nostro territori.

Tags: