È un tempio nel quale si fondono religione, mistero, storia e architettura.

In questa bellissima foto di G.Peppoloni possiamo ammirare uno scorcio dell’interno dell’antichissimo e suggestivo Tempio di origine pagana, dedicato poi a San Michele Arcangelo, situato a Perugia, nei pressi di Porta Sant’Angelo.
Molto probabilmente è stato costruito su un precedente tempio romano costruito a sua volta su di uno etrusco; ha una base circolare che risale al V secolo, con un portale del XIII secolo, mentre l’interno è sostenuto da 16 colonne e capitelli provenienti dalla spoliazione di vecchi edifici.
È un tempio nel quale si fondono religione, mistero, storia e architettura. Il mistero sta nel fatto che sette tra i più grandi luoghi di culto cristiano, tutti dedicati a San Michele e lontanissimi tra loro, sono sulla carta geografica allineati su una linea che parte dall’Irlanda e giunge fino in Israele; inoltre, i tre siti più importanti, “Mont Saint Michel” in Francia, la “Sacra di San Michele” in val di Susa e il Santuario di “Monte Sant’Angelo” nel Gargano, sono tutti alla stessa distanza.