Innovazione dal Basso in Capitanata: Rete SPAC e UNIFG insieme per un futuro sostenibile

Rete SPAC e l’Università di Foggia siglano una partnership strategica per promuovere lo sviluppo sostenibile della Capitanata, attraverso un modello innovativo di “innovazione dal basso”.
Questo approccio valorizza le risorse e le competenze locali, integrando il sapere tradizionale con le nuove tecnologie e i principi dell’economia circolare.
La collaborazione si articola su quattro pilastri:
- sviluppo territoriale integrato
- innovazione e trasferimento tecnologico
- formazione e crescita delle competenze
- partenariato e progettualità complesse
Le attività prioritarie includono:
- Lo sviluppo del Network Society Rete SPAC, una piattaforma digitale che faciliterà la collaborazione e la condivisione di conoscenze.
- La definizione di un Piano della Comunicazione e delle Interazioni per promuovere il modello di Rete SPAC.
- La realizzazione di Progetti Prototipi per la Resilienza dei Partecipanti, con focus su diversificazione delle attività, formazione continua e reti di sicurezza.
Questa partnership mira a:
- Creare un ecosistema di innovazione aperto e inclusivo, coinvolgendo diversi attori del territorio.
- Sviluppare soluzioni concrete per le sfide locali, attraverso la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico.
- Promuovere un’economia più resiliente e prospera per la Capitanata.
Rete SPAC e UNIFG credono che l’innovazione dal basso, basata sulla collaborazione e la sostenibilità, sia la chiave per costruire un futuro migliore per il territorio.