La missione dei bambini durò qualche anno e diede ottimi risultati.

Tanti anni fa, in un grosso paese agricolo della Puglia un medico “condotto” – che noi chiamiamo di famiglia – decise di combattere la carie dentale “usando” i bambini. Il dottore girava per le scuole elementari, quelle che ora si chiamano primarie, insegnando agli alunni come e quando lavare i denti. Quando tutte e tutti diventarono bravi, il dottore affidò proprio a loro la missione di “insegnare” ai genitori come e quando lavarsi i denti. Le frasi che i bambini dovevano usare per convincere i genitori erano: “Papà (o mamma) vieni, ti insegno a lavarti i denti”; ” papà (o mamma), tu perché non ti lavi i denti?”. La missione dei bambini durò qualche anno e diede ottimi risultati con grande soddisfazione del dottore, dei genitori e di tutti gli alunni. I genitori avevano imitato i bambini. Il dottore aveva raggiunto il suo scopo. La scuola aveva collaborato. Di regola, tutte le prime forme di educazione maturano proprio in famiglia. La scuola viene in seconda battuta anche perché non ha gli strumenti per raddrizzare tutte le situazioni.