-
I Sumeri e la misurazione del tempo
Il bisogno dei Sumeri di un tempo preciso era guidato dalla loro società agricola. Circa 5.000 anni fa, i Sumeri, che vivevano nell’antica Mesopotamia (l’attuale Iraq), rivoluzionarono il modo in cui percepiamo e misuriamo il tempo. Hanno sviluppato un sofisticato sistema numerico basato sul numero 60, noto come sistema sessagesimale. Questo sistema unico ha portato…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Intervista impossibile ad un sindaco che vuole conservare l’anonimato
In licenza premio dal Purgatorio , dove sconta peccati di natura amministrativa e non solo Buongiorno dottore, come mai in Piazza a Sant’Agata ? Buongiorno a te, professore. Hai fatto bene a non pronunciare il mio nome. Preferisco l’anonimato. Mi sento più a mio agio. Sono in permesso natalizio dal Purgatorio, dove sono finito anche…
//
-
Cisternino. La storia dei trulli pugliesi
La pianta del trullo è, solitamente, circolare e gli ambienti interni si distribuiscono intorno al vano centrale L’origine dei trulli è davvero singolare: alcuni studiosi ritengono che fossero presenti già nel XIV secolo ma è nel XV secolo che hanno la loro massima espansione, in concomitanza di un editto del Regno di Napoli che imponeva…
//
-
Chartres. I segreti di Notre Dame della cittadina francese
Un monumento che commuove ogni visitatore, a prescindere dalla sua fede
//
-
Accadia , Sant’Agata di Puglia. Il maestro Antonio Santoro ci presenta i due concerti dell’Epifania, che si terranno nei giorni 4 e 5 gennaio 2025
https://www.facebook.com/watch/?mibextid=wwXlfr&v=534917369007377&rdid=8yDlwRrCQa1VPw69
//
-
Il tema inn classe di Riccardino. Io sono italiano – Mario Marenco e Renzo Arbore, 1981
Il compianto Mario Marenco era architetto e si dilettava a recitare con Renzo Arbore, di Foggia
//
-
Dialogo tra un adulto e uno studente nell’anno del Giubileo della Speranza
Buongiorno, Orso. Possiamo fare due passi e scambiare quattro chiacchiere ? Certamente e con piacere, Cesidio Come mai ti chiami Orso e non Antonio, per esempio, che è un nome molto diffuso nei nostri paesi ? Mi chiamo Orso, perché mio padre è militare di carriera ad Aosta e gli piace la chiesa di Sant’Orso…
//
-
L’Ulivo che ha visto tanta storia
Quando questo ulivo germogliò 4000 anni fa, intorno al 2000 a.C., in Cina qualcuno stava scoprendo il bronzo e l’ultimo mammut fu cacciato dagli umani. La settima dinastia egizia stava finendo e a Creta il re Minosse stava iniziando a costruire il palazzo che avrebbe ispirato il mito del Minotauro e del suo labirinto… Lo…
//
Search
Categories
- CULTURA (120)
- EDITORIALI (9)
- ITALIA (49)
- MONTI DAUNI (88)
- PUGLIA (28)
- SPAZIO APERTO (100)
- WRITING (14)