Categoria: CULTURA
-
Conegliano (Treviso). Il fascino dell’antico Egitto nel viaggio verso l’immortalità
Nel prestigioso Palazzo Sarcinelli, di Conegliano, la mostra chiuderà i battenti il 6 aprile 2025 Tutti abbiamo subito il fascino degli antichi egiziani già sui banchi delle prime classi frequentate da bambini. Oggi, a distanza di oltre 5000 anni di storia, il fascino della terra del Nilo e dei faraoni è intatto se non aumentato.…
//
-
-
Bassano del Grappa. Ricordo di Giusto Bellavitis, matematico e rettore dell’Università di Padova. Senatore del Regno
Criticò le geometrie non euclidee, che negavano il quinto postulato di Euclide Nasce il 22 novembre 1803 Giusto Bellavitis (Bassano del Grappa, 22 novembre 1803 – Tezze sul Brenta, 6 novembre 1880) matematico italiano. Pubblicò circa un centinaio di lavori pur essendo un autodidatta (studiò la matematica per proprio conto, al di fuori di un…
//
-
Kerch. Un impressionante kurgan della città
. Entrambe le parti della struttura furono realizzate con blocchi di calcare giallastro Circa 2.700 anni fa, molte delle antiche “città-stato” greche fondarono colonie nella penisola di Crimea, dove trovarono i “tumuli” o “kurgan” (tumuli funerari) utilizzati da tempo dagli abitanti locali, gli Sciti. Il Kurgan Reale o Tsarskiy Kurgan, del IV secolo a.C., è…
//
-
-
Parigi. La nuova cattedrale di Notre Dame è pronta per la riapertura
Ricostruita dopo il terribile incendio di cinque anni fa
//
-
Francia. Abbazia di Frigolet
Girando in camper attraverso la Francia, ho scoperto questa meraviglia
//
-
Castelvecchio Pascoli. Vittorio Gasman recita “L’aquilone” di Giovanni Pascoli.
Vittorio Gassman recita Giovanni Pascoli: ‘L’aquilone’
//
Search
Categories
- CULTURA (120)
- EDITORIALI (9)
- ITALIA (49)
- MONTI DAUNI (88)
- PUGLIA (28)
- SPAZIO APERTO (100)
- WRITING (14)