Categoria: ITALIA
-
Teramo. Il Santuario di San Gabriele, di Isola del Gran Sasso.
IT Salta link di navigazione 0:19 / 10:16 ABRUZZO – Il Santuario di SAN GABRIELE di Isola del Gran Sasso, di Claudio Mortini Il santuario di san Gabriele dell’Addolorata, ai piedi del Gran Sasso, in provincia di Teramo, è tra i più conosciuti in Italia e in Europa. Una recente classifica lo colloca tra i primi quindici…
//
-
Biella. Santuario di Oropa visto dal drone.
Il Santuario di Oropa, a 20 minuti da Biella, è il più importante Santuario mariano delle Alpi e si colloca in uno scenario unico e incontaminato a 1200 m. di altezza. Il complesso monumentale si sviluppa su tre piazzali a terrazza: cuore del Santuario è la Basilica Antica dove è custodita la Madonna Nera. Secondo la…
//
-
Colombia. Riceviamo da Bruno César e volentieri pubblichiamo.
Valutazione scolastica di storia dell’Itali 13/09/2024 Nella scuola dell’obbligo, in Colombia, l’anno accademico viene diviso in periodi di dieci setimane, alla fine delle quali si fa una valutazione scolastica degli studenti. Oggi, nella scuola “Gimnasio Amerigo Vespucci” della citta’ di di Villavicencio, si e’ svolta la valutazione scolastica di Storia dell’Italia. Bisogna tenere presente che…
//
-
Colombia. Il Gimnasio Amerigo Vespucci, di Villavicencio, dedica una settimana alla cultura italiana
Una tarantella in costume in occasione della SETTIMANA CULTURALE. ITALIANIDAD. Si esibisce la classe II Elementare. Insegnante titolare della classe, Ana Milena Larrahondo. Insegnante di Danze, Prof. Esteban Galeano. La lingua e la cultura italiana all’estero sono molto diffuse, dagli Istituti di cultura e dalle scuole di vari ordini e gradi che le insegnano con…
//
-
Le condizioni di salute degli anziani in Italia
10 Settembre 2024Paolo Pasetti e Loris Vergolini anziani, invecchiamento, Italia, mortalità, salute Negli ultimi decenni, l’Italia ha conosciuto un notevole aumento dell’aspettativa di vita: un fenomeno che va di pari passo con l’aumento della quota di anziani nella popolazione. Resta da valutare in quale misura questi anni che si sono “aggiunti” rispetto al passato siano vissuti in buona salute, consentendo così…
//
-
Italiani in Brasile. Clementina Tavernari e la nascita di Porto Real, da “Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo”
La vicenda di Porto Real, e del ruolo che in essa vi ebbe Clementina Tavernari, è venuta alla luce grazie al ritrovamento postumo – a Sao Paulo – del diario del maestro Enrico Secchi, ultimato intorno al 1920. L’emigrazione di Clementina Tavernari comincia con l’esilio in Svizzera, dove ripara per sfuggire alla repressione dopo i…
//
-
Bronzi di Riace. Rinvenuti 52 anni fa.
É il 16 agosto 1972 nei pressi di Riace Marina, in provincia di Reggio Calabria – alcuni sommozzatori rinvengono a pochi metri dalla riva e a solo 9 m di profondità due statue in bronzo. Si tratta dei famosi Bronzi di Riace che sono considerati tra i capolavori scultorei più significativi dell’arte greca, e tra…
//
Search
Categories
- CULTURA (120)
- EDITORIALI (9)
- ITALIA (49)
- MONTI DAUNI (88)
- PUGLIA (28)
- SPAZIO APERTO (100)
- WRITING (14)