Categoria: MONTI DAUNI
-
Foggia. Convegno su storia e aspetti legislativi e giurisprudenziali di bullismo e cyberbullismo
Il filo conduttore del convegno è stato il concetto di responsabilità. (nella foto, da sx, Avv, Marco Scillitani, Avv. Gianluca Guastamacchio, Avv. Gerardo Cavaliere) (al centro, il dr. Vincenzo Maria Bafundi, Sostituto procuratore della Repubblica) Organizzato dal Premio Stefano Cavaliere, il 27 novembre 2024, nel Salone della Scuola Forense di Capitanata, in Via Stefano Cavaliere,…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Ricordo di Foto al Castello: Gerardo Locurcio fotografo dei dipinti di Sara Lori
La simbiosi tra i dipinti di Sara Lori e le fotografie di Giuseppe Locurcio è evidente.Una mostra incastonata in ambientazione ideale per la fruizione di eventi culturali.Qui, nelle sale del Castello, tra il silenzio delle pietre, le opere esposte e i visitatori si appartano per parlarsi.
//
-
Sant’Agata di Puglia. Francois Desire, immigrato, recupera e rilancia le vigne dei Colli Apuani
L’immigrato diventato imprenditore ha partecipato ad un bando della Regione Toscana E noi dei Monti Dauni stiamo a guardare? Jacopo Storni, giornalista del Corriere della Sera, il 24 settembre 2024, ha scritto che l’immigrato in Italia, Francois Desire, 45 anni, produce diecimila bottiglie l’anno con etichette che rimandano al suo Paese. Nel cuore del Candia,…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Cultura, danze e artigianato atzechi al cineteatro
Chi non è venuto ? Peggio per lui. Lo spettacolo è stato ricco di spunti di riflessione e coinvolgente. Esibizione di alcune spettatrici Come ampiamente annunciato (locandina in foto), oggi pomeriggio nel cineteatro di Sant’Agata si è tenuto l’incontro con due discendenti del popolo Atzeco, un antico, saggio, sapiente e nobile popolo dell’America Centrale. Significativi…
//
-
Rocchetta Sant’Antonio. Archivio storico, che passione. Esplora Virgilio Caivano, medico
Per gli archivi storici, sorgente della nostra storia, non sono tempi favorevoli, ma Vigilio Caivano testardamente li frequenta Historia magistra vitae…e Capitolazioni di Rocchetta Sant’Antonio. La nostra Rocchetta Sant’Antonio durante il 1500 fu comprata e venduta più volte, passando da un signore ad un altro. “Pertanto, in generale, nell’interesse della comunità del feudo venduto, era…
//
-
Sant’Agata di Puglia. “Danze e cultura Azteca” al cineteatro di Sant’Agata. Occasione unica. Organizza l’Associazione di Promozione Sociale “Carmelo Volpone”
Manifestazione culturale internazionale di sicuro interesse. L’appuntamento al cineteatro è fissato per domenica, 17 novembre 2024, alle ore 17,30 Non capita tutti i giorni neanche nelle grandi città l’incontro con culture lontane nel tempo e nello spazio. Molti di noi hanno solamente sentito parlare degli Aztechi. Domenica prossima, se vorranno, avranno modo di sentire e…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Intervista impossibile al compianto Carlo Giulio Argan, già sindaco di Roma e insigne storico dell’Arte
Incontriamo il Prof. Giulio Carlo Argan, seduto sulla panchina di pietra situata a pochi passi dalla lapide che ricorda l’Associazione dei santagatesi residenti a Roma, a pochi passi dall’ufficio postale di Sant’Agata di Puglia (Giulio Carlo Argan) Buongiorno, professor Argan. Come mai da queste parti? Buongiorno a lei, professore. Come ha fatto a riconoscermi ?…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Il valore delle parole. A volte, le conseguenze possono essere imprevedibili
Anche nella vita politica le parole possono diventare proiettili o bastoni. Accade quando, sospinte dalla furia cieca dell’ideologia, prendono la via dell’insulto e del disprezzo Ha scritto Massimo Recalcati nella Repubblica del 10 novembre 2024: “ L’esperienza della psicanalisi insegna il peso delle parole. Le parole non sono fatte di aria, non sono semplicemente suoni…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Chiedete e vi sarà dato: pronti 30 milioni per le biblioteche
Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato l’emanazione di un decreto che stanzierà 30 milioni per le biblioteche, con particolare attenzione al Mezzogiorno. Il provvedimento governativo è atteso entro la fine di novembre. Spero, mi auguro e chiedo che le amministrazioni civiche dei paesi dei Monti Dauni, e in particolare quella di Sant’Agata di…
//
-
Altavilla Irpina. Quando il genio è campano, ai confini con la Daunia. L’invenzione dell’elicottero
Era un giovane geniale. Diventò infatti ricco per puro caso, scoprendo i giacimenti di zolfo di Altavilla Irpina e a soli 21 anni diventò amministratore dell’azienda di famiglia (Altavilla Irpina. Prove di elicottero) L’ IRPINO CHE INVENTO’ IL PRIMO ELICOTTERO Ad Altavilla Irpina nel 1875 Federico Capone progettò un primo prototipo di elicottero. Era un…
//
Search
Categories
- CULTURA (120)
- EDITORIALI (9)
- ITALIA (49)
- MONTI DAUNI (88)
- PUGLIA (28)
- SPAZIO APERTO (100)
- WRITING (14)