Categoria: MONTI DAUNI
-
Sant’Agata di Puglia. Girovagando tra vicoli e trasonne di Sant’Agata di Puglia, di Michele Orlandella
Un unicum urbanistico ed architettonico di impianto medioevale
//
-
Anzano di Puglia. Raduno di cavalieri per rivalutare il tratturo Pescasseroli- Candela
Il 20 settembre 2024, Anzano è stata “invasa” da un simpatico gruppo di cavalieri della Daunia, con al seguito i loro cavalli. Per la gioia dei grandi e dei piccoli i cavalli sono stati a disposizione per brevi giri nel grande cortile del Polo scolastico. Il sindaco dell’accogliente cittadina del Monti Dauni, Paolo Lavanga, ha…
//
-
Foggia. Maternità, di Cottone.
Passando per il nostro capoluogo, entrate nel Palazzo Dogana, sede dell’Ente Provincia di Foggia, in Piazza XX Settembre, e ammirate la Maternità (nella foto) che vi trovate di fronte salendo la prima rampa di scale, che conducono al primo piano. E’ in bronzo e porta la firma di COTTONE.
//
-
Sant’Agata di Puglia. Con piacere e ammirazione incontriamo l’Uomo Giovanni Vivere, scalatore e donatore Avis
Giovanni Vivere, classe 1967,santagatese, sposato con Franca Cianfano e papà dell’undicenne Enrico, ciclista scalatore non professionista ancora in sella alla sua inseparabile bicicletta da corsa, donatore AVIS. Lo incontriamo al Bar degli Amici, di Sant’Agata di Puglia, reduce dalla vittoria nella cronoscalata di San Salvatore Telesino, dove ha conquistato il primo posto di categoria valevole…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Piccola raccolta di termini santagatesi desueti o strani, di Gerardo Zingariello
La memoria che si va perdendo. Seconda edizione corretta e ampliata Il dialetto è la prima forma di espressione linguistica con la quale, di regola, veniamo a contatto. Ed è anche quella che amiamo e che non dimentichiamo mai, neanche a distanza di anni. Tuttavia sappiamo tutti che i dialetti non se la passano bene…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Terza intervista impossibile a don Donato Pagano, fondatore della Casa del Sacro Cuore di Gesù, nel 1924
Incontriamo don Donato alla Fontana Vecchia, mentre si disseta, usando una borraccia militare di una volta, rivestita di un panno di colore verde chiaro. (Busto di don DonatoPagano, Casa del Sacro Cuore) Don Donato, buongiorno. La rivedo con piacere. Come mai alla Fontana Vecchia ? Per me la Fontana Vecchia è un luogo indimenticabile. Prima…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Quando nella Casa del Sacro Cuore i vecchi trovavavo ospitalità. Ricordi di gioventù
Dopo avere frequentato la terza media, come si diceva una volta, mi iscrissi al Liceo Classico di Foggia. Dopo un anno, da vincitore di borsa di studio andai a studiare al Convitto Nazionale di Matera e quindi a quello di Bari, dove conseguii la licenza liceale. Per frequentare l’Università di Padova trovai occupazione a Venezia…
//
-
Sant’Agata di Puglia. Intervista impossibile a don Donato Pagano, fondatore della Casa del Sacro Cuore di Gesù, a Sant’Agata di Puglia
Incontriamo don Donato Pagano (nella foto) seduto sulla panchina situata a pochi passi dal cancello carraio della Casa del Sacro Cuore di Gesù, a Sant’Agata di Puglia, mentre parla con un’ospite di quella che è diventata una casa di riposo, che ha la veste giuridica di Fondazione. Buongiorno, don Donato. Come mai da queste parti?…
//
Search
Categories
- CULTURA (120)
- EDITORIALI (9)
- ITALIA (49)
- MONTI DAUNI (88)
- PUGLIA (28)
- SPAZIO APERTO (100)
- WRITING (14)