Editoriali


EDITORIALI

L’impatto demografico dei “nuovi italiani”

7 Gennaio 2025Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin Cittadinanza, immigrazione, ISTAT, Stranieri La popolazione di origine straniera in Italia è in evoluzione, come documentano i dati Istat, commentati per noi da Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin. Si osserva una tendenza alla a stabilizzazione, accompagnata spesso da acquisizione della cittadinanza, e quindi  all’invecchiamento. Gli ingressi proseguono, ma […]

EDITORIALI

Dialogo tra un adulto e uno studente nell’anno del Giubileo della Speranza

Buongiorno, Orso. Possiamo fare due passi e scambiare quattro chiacchiere ? Certamente e con piacere, Cesidio Come mai ti chiami Orso e non Antonio, per esempio, che è un nome molto diffuso nei nostri paesi ? Mi chiamo Orso, perché mio padre è militare di carriera ad Aosta e gli piace la chiesa di Sant’Orso […]

EDITORIALI

Roma. Intervista impossibile a Enzo Spaltro, padre della Psicologia del lavoro

Professor Spaltro, buongiorno. Che piacere incontrarla a Roma. Da quando frequenta la città eterna ? Buongiorno a lei. In permesso dal Paradiso, sono a Roma per il Giubileo 2025 Come mai è interessato al Giubileo ? Ricordo molto bene il Giubileo di 25 anni fa indetto dall’allora pontefice massimo Giovanni Paolo II, il papa polacco, […]

EDITORIALI

IL DIRITTO ALLA SALUTE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA

Prima di deliberare altre spese, chi di dovere deve tutelare la salute dei cittadini di: Andrea Morrone, Francesca Minni Visualizza Il bene salute è un “valore primario” dell’ordinamento costituzionale, che comprende non solo molteplici situazioni soggettive, ma rileva anche nella sua dimensione di “interesse della collettività”. L’articolo intende ripercorre la giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di […]

EDITORIALI

Roma. De Marco: “Favorire l’inclusione scolastica dei giovani migranti”

La situazione dei migranti in Italia e il bisogno di prossimità spiegato a Interris.it da Manuela De Marco, membro dell’Ufficio politiche migratorie e protezione internazionale di Caritas Italiana DiChristian Cabello 11 Novembre 2024 I cittadini stranieri residenti in Italia, secondo gli ultimi dati disponibili, oltre 5 milioni e 300 mila e, di questi, ben 200 mila, hanno conseguito la cittadinanza […]

EDITORIALI

Emergenza educativa nei paesi interni del Sud

Servono cinema, teatro, mostre, visite a siti archeologici, musei, monumenti, concerti (non solo quelli di piazza), luoghi dove per i ragazzi sia possibile esercitare la propria creatività e delle attività sportive, biblioteche ben collegate ai circuiti provinciali e regionali Con l’autunno arrivano indagini e rapporti, che ci danno il polso della situazione dell’Italia. CNEL (Consiglio […]

EDITORIALI

Milano. La Fondazione del Vecchio dona 20 milioni alla Bocconi per agevolare il diritto allo studio. Leonardo Del Vecchio era pugliese di Barletta

Un accordo che prevede l’istituzione di un fondo perenne per l’accesso all’eccellenza della formazione dei giovani di talento, economicamente svantaggiato, è stato siglato tra la Fondazione Leonardo Del Vecchio e l’Università Bocconi. L’accordo, voluto fortemente da Nicoletta Zampillo Del Vecchio, presidente di Fondazione Leonardo Del Vecchio, e da Francesco Billari, rettore dell’Università Bocconi, istituisce il […]

EDITORIALI

Quando si dice cultura

Da parecchie persone la parola cultura viene usata in maniera impropria e a volte per dare l’impressione di possedere una qualche nozione che viene propinata impropriamente per cultura. Per sgomberare il campo da equivoci sempre in agguato soprattutto nei vari “canali” telematici frequentati da milioni di persone, chiariamo che per noi la cultura non è […]

EDITORIALI

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO

Prendo a prestito il titolo del romanzo di Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, per comunicare gli scopi, che si prefigge la nostra rivista. Comincio dall’orgoglio. Noi del Sud dell’Italia dobbiamo essere orgogliosi di essere meridionali e di rivendicarlo, perché ce lo consentono la nostra storia, il nostro valore e il nostro lavoro. Noi del Sud […]